News

Colonne di perforazione Mounty® per i primi parchi solari alpini

Madrisa Solar Titelbild.jpg

Manovrabilità e efficienza per Madrisa Solar

Madrisa Solar a Klosters si trova a un'altitudine di circa 2.000 metri sul livello del mare e diventerà parte integrante della rete elettrica regionale. Ha iniziato a immettere energia elettrica nella rete a settembre 2025. Questo rappresenta un progresso incoraggiante dopo la cerimonia di posa della prima pietra nel giugno 2025. L'impresa edile Vetsch Klosters utilizza tre colonne Mounty® BL90 per il progetto Madrisa Solar.

Perché Mounty®?

In territorio alpino, ogni minuto conta: manovrabilità, brevi distanze di trasporto e perforazione precisa sono fondamentali. La Mounty® BL90 portatile soddisfa perfettamente questi requisiti grazie alla sua manovrabilità flessibile, ideale per i 3.170 tavoli solari del progetto.

Dettagli del progetto Madrisa:

  • Produzione annua: circa 17 GWh, di cui oltre il 40% è energia elettrica invernale (ottobre-marzo)
  • Volume di investimento: circa 70 milioni di CHF
  • Periodo di costruzione: da giugno 2025 a fine 2027

NalpSolar – Progetto pionieristico a Tujetsch (GR)

Lumesa, insieme a STRABAG e Geowork, è coinvolta anche nella centrale solare di Nalps, nel comune di Tujetsch (Grigioni). Situato a circa 2.000 metri sul livello del mare, l'impianto avrà una potenza installata di 8 megawatt e una produzione annua di circa 11 gigawattora. Ciò corrisponde al consumo di elettricità di 2.000 famiglie. Il progetto definisce gli standard per il fotovoltaico alpino: produzione invernale efficiente e adattamento a terreni difficili. Saranno utilizzati in totale circa 1.500 pannelli solari. 

SedrunSolar e altri progetti

Lumesa è coinvolta anche nel progetto SedrunSolar con l'azienda Crestageo e supporta altri progetti fotovoltaici alpini con una comprovata tecnologia di perforazione.

Lumesa – Tecnologia che crea il futuro

Con perforatrici portatili e maneggevoli come la Mounty® BL90, Lumesa porta la tecnologia su terreni difficili, aumenta l'efficienza e riduce lo sforzo, per progetti energetici sostenibili e affidabili.